Fiera Internazionale del Tartufo d’Alba dal 9 ottobre al 5 dicembre 2021

Un’emozionante fusione di esperienze gastronomiche con esperienze sensoriali, una kermesse dedicata ad uno dei prodotti più pregati della cucina: sua maestà il Tartufo!
Fulcro della Fiera è, come sempre, il grande Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, che offre – in uno spazio all’aperto di oltre 2.000 mq – la possibilità di degustare e di acquistare i migliori esemplari provenienti dai boschi di Langhe Roero e Monferrato.
Imperdibili sono i seguenti eventi:
1) Alba Truffle Show: show cooking con creazioni gourmet a cura di chef quotati della cucina italiana ed internazionale;
2) Foodies Moments: ogni sabato e domenica, tra le 11 e le 18, appuntamenti enogastronomici dedicati ai gourmet;
3) Seminari di Analisi Sensoriale del Tartufo: degustazioni olfattive e sensoriali per imparare a distinguere caratteristiche e qualità dei vari tartufi;
4) Cene insolite: per i gourmet più curiosi vengono organizzate delle serate, da ottobre a novembre, dedicate non solo al protagonista indiscusso, ma anche alla scoperta dei luoghi storici e culturali della città di Alba.
5) Atelier della Pasta Fresca: incontri di studio sugli abbinamenti tra pasta fresca all’uovo e tartufo bianco d’Alba;
6) Wine Tasting Experience: degustazione dei migliori vini delle Langhe;
7) Alba Truffle Bimbi: uno spazio tutto dedicato ai più piccoli;
8) Truffle Hub: vetrina, nella splendida cornice del castello di Roddi, delle eccellenze enogastronomiche piemontesi;
9) Palio degli Asini e Parata Medievale: la prima domenica di ottobre ad Alba.
L’ingresso in Fiera, con degustazione vini costa 4 euro, ridotto a 3,5 euro nel caso di gruppi superiori alle trenta persone (ingresso gratuito per i disabili e per i bambini e ragazzi fino a 15 anni).
Per maggiori informazioni scrivere a: [email protected], oppure telefonare al numero 0173.361051.