Condividi questo articolo!

Facebook
Twitter
LinkedIn

La cena horror è un’esperienza assolutamente da provare per dare un tocco di originalità alla serata: ci sono moltissimi ristoranti in Italia, ma anche nel resto del mondo, che offrono questo tipo di servizio.  L’esperienza di gusto è composta non solo dal servizio, dalla cortesia del personale e dalle pietanze degustate, ma anche dall’atmosfera: questa tipologia di cena ha la particolarità di essere molto apprezzata dagli amanti del brivido, nonché un’esperienza decisamente singolare che vale la pena provare.

La cena horror viene allestita nei locali attraverso decorazioni fatte ad hoc: un vero scenario studiato in ogni minimo dettaglio per regalare un’atmosfera lugubre e tetra che gli appassionati di questo genere adoreranno. Questo tipo di allestimento, ovviamente, è necessario per far calare gli ospiti in questo che è un ambiente tenebroso con camerieri vestiti e truccati a tema e personaggi sinistri che faranno la loro comparsa fra una portata e l’altra.

Temi horror per cena

I ristoranti italiani in realtà, come quelli di tutto il mondo, prendono spunto dal Giappone, in cui per la prima volta sono stati allestiti ristoranti a tema horror e che ancora oggi sono presenti in gran numero e molto frequentati. Le tematiche che possono essere trattate sono diverse e mentre alcuni locali propongono semplicemente un insieme di quelle che sono le cose più spaventose, altri si focalizzano su un argomento principale.

Ad esempio, possiamo trovare un ristorante che propone l’immedesimazione in un carcere, in un ospedale psichiatrico, in un antico castello medievale e molto altro. Quando si parla di cena a tema horror, insomma, non ci sono davvero limiti e si possono trovare davvero luoghi molto originali per trascorrere un’esperienza diversa.

Servizio

In questi luoghi, oltre all’atmosfera creata con le diverse decorazioni, fondamentale è la bravura del personale che partecipa alla sceneggiatura con costumi creati ad hoc e atteggiamenti loschi: ma tutto ciò non ha nulla a che vedere con il servizio, sempre offerto in maniera impeccabile.

Le diverse portate solitamente hanno dei nomi spaventosi per contribuire all’atmosfera sinistra e non indignatevi se i camerieri possono sembrare distaccati o strani: fa tutto parte dell’effetto sinistro che queste cene intendono offrire al cliente per farlo immergere in una situazione da brividi che i più coraggiosi adoreranno. 

Location

Bisogna essere particolarmente amanti dell’horror per decidere di vivere una cena di questo tipo dal momento che i locali vengono allestiti in maniera molto realistica.

Ed infatti questi, anche se abbastanza lontani da quello che è il concetto giapponese – da cui parte questa usanza e che prevede la cena in quelle che sembrano vere e proprie celle – anche i ristoranti italiani propongono idee molto originali per far immergere a 360° i visitatori in un luogo quasi magico e fuori dal tempo.

Organizzazione

A seconda del ristorante scelto, potrai trovare un diverso contesto ed oltre agli addobbi con cui è allestita la sala, l’organizzazione può prevedere diversi elementi come, ad esempio, l’introduzione di spettacoli di illusionisti per aggiungere ulteriore magia ad un luogo già di per sè molto particolare.

Si tratta di un’esperienza assolutamente da provare e mentre in altre situazioni, come la cena con delitto, bisogna essere protagonisti ed indagare sulle vicende per scoprire l’assassino, in questo caso si è solo spettatori di uno spettacolo messo in pratica da altre persone, ossia il personale che con cortesia vi servirà al tavolo, anche se in una veste più sinistra del solito.

Sono i piccoli dettagli che contano ed in un ristorante horror che si rispetti non deve mancare di nulla: arredamenti lugubri magari con l’aggiunta di realistiche ragnatele e strani animali (finti ovviamente), tovaglie scure, divisa del personale esclusivamente nera e magari con dettagli che la facciano sembrare logora in alcuni punti e molto altro ancora. Sono davvero tanti gli spunti per creare la giusta atmosfera horror lasciando spazio alla fantasia: in ogni caso, i protagonisti sono i i cibi che di lugubre non hanno nulla, a parte il nome, studiato apposta per contribuire all’atmosfera tetra della serata e che vengono serviti con professionalità e preparati da chef qualificati. 

Ristoranti horror in Italia

I ristoranti horror entrano a pieno titolo nella classifica dei locali più strani d’Italia ed ovviamente la definizione non si riferisce alla dubbia qualità dei prodotti, ma solo allo scenario che si presenta ai commensali.

La cultura dell’horror si è sviluppata molto in altri Paesi come appunto il Giappone, che abbiamo già citato, ma anche gli Stati Uniti, mentre l’Italia deve ancora fare tanta strada per raggiungere gli stessi livelli scenografici e di organizzazione di una vera e propria storia in cui il cliente viene reso partecipe e diventa ospite di un istituto psichiatrico di serie B, detenuto e molti altri ruoli.

In ogni caso, ci sono dei locali in Italia molto belli da visitare per vivere questa esperienza e recensiti eccellentemente sia per la qualità dei piatti, che per l’immedesimazione del personale nella situazione. 

    Lascia la tua email per scoprire tutti gli indirizzi e ricevere i prossimi eventi food&drink!

    La Casa Del Demone

    la casa del demone

    Partiamo da uno dei locali più conosciuti nel nord Italia, sinonimo di grandissima qualità per gli ingredienti scelti nella preparazione di piatti prelibati. La Casa Del Demone si trova a Torino ed il menù è principalmente a base della migliore carne proveniente dalla razza più allevata al mondo, il bovino Angus. Oltre ad una grande scelta fra tagli di carne, cocktails personalizzati e diversi prodotti Premium proposti dal locale, l’elemento principale è l’ambientazione horror.

    In stanze adornate ad hoc per essere molto lugubri, troviamo colori scuri, decorazioni sinistre e tavoli a forma di bara, per passare in compagnia una serata decisamente diversa. La Casa Del Demone è curata in ogni dettaglio, non solo per quanto riguarda gli arredi, ma anche l’accoglienza gestita da uno staff perfettamente immedesimato.

    Via San Domenico, 3, Torino (TO)

    http://www.lacasadeldemone.com/

    Horror Island

    cena horror

    Ci troviamo sempre a Torino, a nord della città nel comune di Nole, dove l’Horror Island Pub Pizzeria è molto gettonato per chi vuole immergersi nell’atmosfera tetra.

    Infatti, a partire dal menù, dove ogni pietanza ha un nome di un personaggio famoso di film horror, oppure figure protagoniste di questi mondi come le pizze Clown e Ghost, ogni dettaglio punta a dare quel piacevole brivido negli amanti di questo genere. Il tema è presente anche nei cocktail, dove la genialità del barman si esprime nella realizzazione di calici con dentro sostanze dense che riproducono cervelli e quant’altro. Da brivido è solo l’atmosfera: infatti, i cibi sono di primissima qualità così come la professionalità e organizzazione del personale.

     Via Grazioli, 52, Nole (TO)

    https://www.facebook.com/HorrorIslandPub/

    Cimiteria Horror Park

    cimiteria horror park

    Anche in questo caso il nome è tutto un programma: ed in effetti ad Alba Adriatica, nella provincia di Teramo, non puoi mancare di visitare questo luogo se sei un amante dei luoghi tetri. Il locale è davvero inquietante, ed in questo caso si tratta di un complimento poiché ovviamente il ristorante vuole ricreare un vero e proprio cimitero. Entrando, l’atmosfera è decisamente azzeccata perché l’ambiente presenta una forte luce rossa che trasporta gli ospiti in un’altra dimensione, ancorati alla vita ma trasportati verso il luogo che rappresenta la morte per eccellenza.

    Fra scheletri, tombe e altri elementi tipici, potrai degustare l’ottima cucina italiana scegliendo fra specialità tipiche abruzzesi e degustando a fine serata i tuoi cocktails preferiti, o lasciarti consigliare dal lugubre barman.

    Viale della Vittoria, 137, Alba Adriatica (TE)

    https://www.facebook.com/cimiteria/

    Prenota la tua esperienza

    regala questa cena

    vuoi prenotare l'esperienza?