Condividi questo articolo!
Tra vallate innevate e paesaggi montuosi mozzafiato, il Trentino-Alto Adige è certamente tra le regioni più ricche dal punto di vista paesaggistico, ma lo è altrettanto dal punto di vista gastronomico.
In questo articolo scopriremo insieme 10 mete, tra rifugi e baite, dove poter gustare le migliori specialità e prelibatezze gourmet.

10 rifugi e baite suggestivi dove mangiare in Trentino-Alto Adige
Dopo una lunga passeggiata ad alta quota, tra la neve, nel bel mezzo della natura o durante una pausa dalle ciaspole, cercare un rifugio o una baita nella quale ristorarsi con i migliori piatti del posto è doveroso.
Solitamente, le attività di ristorazione tipiche in questi territori sono tutte di altissimo livello, grazie a ricette capaci di raccontare con amore il territorio e grazie all’utilizzo di ingredienti a km zero.
Questi rifugi sorgono spesso in alta montagna, dove – come si può ben immaginare – non è semplice approvvigionarsi di tutto il necessario: pertanto solo una grande passione e l’amore per la ristorazione può far funzionare attività di questo tipo, generose nei piatti semplici e tipici della tradizione trentina, con un’attenzione smisurata alla qualità degli ingredienti.
Dopo aver scoperto insieme 10 suggestive baite e rifugi, con i loro panorami e piatti tipici, possiamo dire con certezza che il Trentino-Alto Adige sia praticamente perfetto per occhi e palati esigenti!
1) Rifugio Fuciade

Da molti considerato il rifugio migliore di tutto il Trentino, il Fuciade, pronunciato spesso Fuchiade, fa parte del gruppo dei locali gourmet di Moena ed è situato presso il Passo San Pellegrino, al termine di un sentiero pianeggiante di circa 3km.
I piatti da molti considerati i migliori nel menù sono la lasagnetta di cervo con zucchine e la polenta. Al Fuciade, inoltre, è possibile visitare la fornitissima cantina, posizionata proprio sotto al rifugio: un vero paradiso per gli appassionati.
Indirizzo: Rifugio Fuciade, Fuchiade (TN)
2) Malga Millegrobbe

Situato in Alta Valsugana, a poca distanza dal confine veneto, qui è possibile gustare un’ottima birra artigianale in accompagnamento a ricchi piatti di selvaggina e fare degustazioni del delizioso formaggio Vezzena, tipico del territorio.
Oltre alle ottime pietanze, la Malga Millegrobbe vanta un centro wellness di grande rilievo, dotato di un’area relax con sauna e bagno turco, perfetti per ritemprarsi dopo un’escursione ad alta quota.
Indirizzo: Località Millegrobbe, Lavarone (TN)
3) Rifugio Maranza

Posizionato relativamente vicino a Trento, questo rifugio è agevolmente raggiungibile in auto, anche se l’arrivo in bicicletta o a piedi è senza dubbio più consigliabile e suggestivo, dato l’incredibile panorama.
Questo rifugio regala una vista panoramica mozzafiato sulla valle dell’Adige e sulle Dolomiti del Brenta. Tra i piatti più gustosi troviamo sicuramente i canederlotti di verza, le costatine di cervo e l’immancabile strudel di mele.
Indirizzo: Strada per Maranza, 23, Passo del Cimirlo (TN)
4) Rifugio Valentini

La costruzione di questo rifugio risale al lontano 1884. Nato per accogliere i viandanti impegnati nel commercio e di passaggio tra la Val di Fassa e la Valle Gardena, questo locale è diventato nel tempo un vero e proprio punto di riferimento per gli sciatori appassionati e gli esperti di climber.
Da provare i canederli, il saporitissimo goulash e gli altri piatti tipici elaborati dallo chef della casa.
Indirizzo: Località Passo Sella, Canazei (TN)
5) Rifugio Stella Alpina Spiz Piaz

Come il precedente, anche il noto Rifugio Stella Alpina Spiz Piaz si trova nella splendida Valle di Fassa da oltre cento anni. A metà dell’Ottocento, infatti, esisteva già, anche se in una veste completamente diversa, più agricola e destrutturata. Il locale è posizionato nella meravigliosa Conca del Gardeccia.
Qui non mancano mai un’accoglienza calorosa, dell’ottimo cibo e una vista da togliere il fiato. Da provare gli ottimi gli spatzel, la polenta con formaggio fuso e funghi.
Indirizzo: Strada de Gardecia, 39, San Giovanni di Fassa (TN)
6) Rifugio ai Caduti dell’Adamello

È conosciuto dagli appassionati come “Il rifugio del papa“, in quanto nel 1984, proprio qui, sostò proprio Papa Giovanni Paolo II con il presidente Pertini. È posizionato a 3000 metri, in prossimità del ghiacciaio dell’Adamello.
Mangiare in questo rifugio è un’esperienza da vivere: il suo aspetto suggestivo e panoramico, regala ad ogni ospite un’emozione unica nel suo genere. Da provare nel menù l’ottima carne e la polenta tipica.
Indirizzo: Località Rifugio ai Caduti all’Adamello, 1, Spiazzo (TN)
7) Rifugio Serot

Situato tra i pacifici pascoli del Lagorai, ai piedi del monte Fravort e del Gronlait, questo rifugio è una vera e propria oasi di quiete e relax. Perfetto per gustare i piatti tipici della tradizione trentina, con lo speciale tocco dello chef. La pasta fatta in casa, nata dall’impasto fatto a mano con uova fresche di giornata, è assolutamente irrinunciabile!
Indirizzo: Località Serot, Roncegno (TN)
8) Rifugio La Roda

Certamente unico nel suo genere, La Roda offre un’esperienza singolare. Questo rifugio offre come piatti principali delle pietanze a base di pesce, assolutamente inaspettati vista la posizione a oltre 2000 metri di quota, da gustare immersi nello spettacolare panorama delle Dolomiti di Brenta.
Indirizzo: Cima Paganella, Andalo (TN)
9) Malga Stablasolo

Circondato da uno spettacolo della natura, questa malga è davvero suggestiva e merita una fermata. Tra i piatti più gustosi della cucina locale, è possibile trovare la polenta con ragù da ordinare accanto ad uno dei vini prelibati tra i tanti proposti dalla casa.
Indirizzo: Località Stablasolo, Rabbi (TN)
10) Baita delle Ville

Situata a Varena, La Baita è una delle più antiche del Trentino. Famosa per le fontane in porfido e la chiesa medievale Petro e Paolo che ne arricchiscono il panorama e la storia, questo rifugio di montagna è un’ottima scelta per il delizioso cibo che offre in menù.
D’inverno è perfetta per chi pratica sci di fondo durante la settimana bianca. Da provare, sicuramente, i piatti montanari doc con zucca e funghi di produzione propria e il carpaccio di cervo marinato alla genziana. Il legame del territorio è valorizzato in ogni piatto grazie all’utilizzo di erbe spontanee.
Indirizzo: Località Bancoline, 1, Varena (TN)
Scopri tutte le Food Experiences sulla Mappa
Dicci la tua!
E tu conosci altri indirizzi di baite o rifugi gourmet? Come ti sei trovato?
Vuoi qualche consiglio su altre emozionanti esperienze gastronomiche da vivere? Dai un occhio qui!
Raccontaci la tua esperienza commentando qui sotto e condividendo i tuoi scatti con l’hashtag #Foodurist!
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo cliccando sul pulsante qui sotto
Comments are closed.